freepik__expand__90475

COMPANY

Innovate Today,Lead Tomorrow

Il settore R&D è fondamentale per il successo di 3F&EDIN. Catalizzando il progresso, il dipartimento trasforma idee innovative in realtà tangibili. Si dedica alla ricerca di tecnologie rivoluzionarie in ambiti come la dronistica, la sensoristica, la realtà mista e quella aumentata, anticipando il futuro che verrà. 

R & D

In 3F&EDIN, la sezione di ricerca e sviluppo è essenziale per mantenere l’azienda sempre al passo con i tempi. Infatti, investire in questo settore è fondamentale per il successo perché consente di sviluppare soluzioni innovative e su misura.

La collaborazione con le aziende sorelle, inoltre, arricchisce ulteriormente l’efficacia del processo: permette la creazione di progetti specifici, in grado di calibrarsi perfettamente ai contesti d’applicazione. 

Tra i settori di ricerca: 

DRONISTICA

3F&EDIN possiede un'esperienza ultradecennale nello sviluppo di droni. Il know-how acquisito permette l'esecuzione di missioni per l'analisi del sottosuolo e il rilevamento automatico di oggetti tramite immagini aeree. Inoltre, l'azienda integra l'intelligenza artificiale con la dronistica per operazioni avanzate come l’elaborazione dati on-board, le reti neurali pre-addestrate e i sensori integrati nei payload.

MIXED REALITY

3F&EDIN ha sviluppato un motore di rendering grafico per l'analisi dati e l'elaborazione di algoritmi direttamente dai droni.
Il sistema supporta missioni real-time con droni che cooperano, utilizzando il protocollo RO per comunicazioni. Inoltre, sviluppa anche applicazioni MR per l'educazione, migliorando l'apprendimento tramite interazioni con ologrammi.

REALTÁ AUMENTATA

3F&EDIN sviluppa applicazioni mobili e indossabili che facilitano la manutenzione di dispositivi complessi.
Le tecnologie di realtà aumentata e knowledge management supportano gli operatori nella gestione di anomalie segnalate tramite indicatori visivi, come spie luminose.

SENSORISTICA

3F&EDIN sviluppa applicazioni con sensori avanzati per il controllo industriale e il monitoraggio della qualità. L'azienda è anche attiva nello sviluppo di sistemi Open Platform basati su microservizi cloud. Tra questi, i sistemi per il tracking e la gestione della batteria di carrelli AGVche utilizzano tecnologie all'avanguardia, come il laser e l'elaborazione delle immagini su droni.

I NOSTRI PROGETTI

Progetto ONPRE

Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale OnPRE – Oncologia di Precisione , svolto in associazione temporanea di scopo (ATS) tra la capofila BTS SpA, il Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, la 3F & EDIN SpA, la Netcom SpA e la Tiware Srl, è agevolato ai sensi del Bando Accordi Innovazione – Scienze per la Vita, DM 02/08/2019 e DD 02/10/2019, Procedura Negoziale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). L’obiettivo del progetto è sviluppare una piattaforma integrata hardware/software che, utilizzando dispositivi medici all’avanguardia e software di analisi dati, permetta di valutare lo stato fisico di pazienti affetti da neoplasie epatobiliari o gastro-pancreatiche. L’analisi avverrà sia prima che dopo interventi di chirurgia oncologica, monitorando i pazienti che hanno partecipato a un programma specifico di esercizio fisico preoperatorio (preabilitazione).

Progetto ISPEDIA

Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, svolto in associazione temporanea di scopo (ATS) tra la capofila 3F & EDIN SpA, il CeSMA dell’Università degli studi di Napoli Federico II, la NAUTICAD Srl e la TME Srl, è agevolato ai sensi del Bando Accordi Innovazione, DM 31/12/2021 e DD 18/03/2022, primo bando, del Ministero dello Sviluppo Economico, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). 
Il progetto è nato per la creazione di una piattaforma hardware/software innovativa per il rilievo, l’ispezione, il monitoraggio e la gestione di strutture/infrastrutture basata sull’impiego di droni, intelligenza artificiale, smart device, realtà aumentata e servizi di consultazione grafica su digital-twin.

Progetto NEMESI

Il progetto ha ottenuto le agevolazioni ai sensi del PON “Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 – Tema 11: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il restauro dei beni culturali – Misure 1.3 e 3.1., Legge 297/99 dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR), è stato realizzato tra i partner: Restauri e Recuperi Srl, DAPS dell’Università di Napoli Federico II, DII della Seconda Università di Napoli, DII dell’Università di Lecce, DI dell’Università del Sannio, 3F Data System S.p.A., Aerosoft S.p.A. e Enel Hydro S.p.A. ed è stato inserito tra i “progetti esemplari” selezionati dal Ministero. Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie e processi industriali avanzati in linea con il concetto di “smart factory”. L’obiettivo è creare sistemi capaci di supportare la produzione e l’assemblaggio dei vari componenti strutturali della fusoliera degli ATR, aerei regionali con una capacità massima di 90 posti.

Progetto Virgilio

Il progetto “VIRGILIO”, guidato da 3F & EDIN S.p.A. con il partenariato di System Management Srl, Test Scarl, Luminosa Energia Distribuzione Srl, Protom Group SpA e Netpharos Srl, è sostenuto dalla Regione Campania per l’iniziativa “CAMPANIA 2020 – MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA”. Il finanziamento proviene dal POR Campania FESR 2014-2020 e dalle risorse del FSC, approvato con il Decreto Dirigenziale n. 84 del 24/09/2021 e la DGR n. 277 del 07/06/2022. Il progetto mira a sviluppare soluzioni di Smart Mobility integrate nella Piattaforma Borgo 4.0, per offrire funzionalità avanzate e servizi a valore aggiunto per cittadini e amministrazioni digitalizzate. Le innovazioni saranno testate in un laboratorio scientifico realizzato dal Comune di Lioni, dedicato alla sperimentazione in condizioni reali. 

Progetto Papia

Il progetto “PAPIA”, realizzato da 3F & EDIN SpA in collaborazione con Nauticad Srl e SMS Engineering Srl all’interno di un’associazione temporanea di scopo (ATS), è un’iniziativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della “Fabbrica Intelligente”. Finanziato dal MiSE tramite il bando Fabbrica Intelligente del PON I&C 2014/2020, secondo il DM 05/03/2018, e coerente con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI). Il progetto vuole creare una piattaforma cloud avanzata per la raccolta e l’analisi dei dati di prodotto, di processo e di funzionamento dei macchinari industriali. Utilizzando tecnologie IIOT, sensori, mini-board e tecniche di intelligenza artificiale, nonché dispositivi indossabili, la piattaforma permetterà una gestione innovativa attraverso dispositivi mobili e lo sviluppo di servizi. Questo progetto aumenterà l’efficienza produttiva e offrirà anche nuove opportunità di business per le aziende coinvolte. 

Progetto OPL-APPS

Il progetto “OPL-APPS”, realizzato da 3F & EDIN SpA in partenariato pubblico-privato con la capofila FCA Item SpA, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, e altre due imprese co-proponenti, è un’iniziativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore della “Fabbrica Intelligente”. Cofinanziato dal Ministero della Ricerca secondo il D.D. n. 1735 del 13/07/2017 del MIUR, nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, si inserisce nelle 12 Aree Specializzazione del PNR 2015-2020, Asse II “Progetti tematici”, Azione II.2 “Cluster”. Il progetto mira a definire l’architettura e il modello dei nodi della IIoT Open Platform di FCA, considerando i requisiti verticali del contesto Automotive e gli scenari di integrazione orizzontale con la catena del valore. La validazione dell’architettura tecnologica include la prototipazione di applicazioni che inviano warning e alert agli smartphone Android dei responsabili di processo, attraverso dimostratori metodologici e tecnologici. 

Progetto IDROS

Il progetto “IDROS”, condotto da 3F & EDIN S.p.A. e finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale, si focalizza sullo sviluppo di droni per indagini del sottosuolo in tempo reale. Utilizzando dispositivi elettromagnetici e board multi-core, il progetto ingloba metodologie di rilevamento tramite georadar e analizzatore vettoriale di rete, integrati nei computer di bordo. È previsto anche un sistema per la progettazione e gestione di missioni di indagine territoriale con droni cooperanti e un sistema di analisi automatica dei dati raccolti, permettendo di ottenere informazioni precise e tempestive sulle condizioni del sottosuolo. Questo progetto rientra nell’Asse 1 dell’UE, con priorità di investimento in Innovazione, Azione 1.1.3 dedicata alla ricerca e innovazione. 

Progetto WISCH

Il progetto WISCH (Work intoshapingCampania’s Home), promosso da MBDA e finanziato dal Programma Regionale PO FESR 2007-2013, Operazione 2.2, secondo il D.D. n. 52 del 26/06/2014, si concentra sull’innovazione tecnologica nel contesto industriale campano. Guidato da 3F&EDIN come capofila del consorzio TECNEVA, coinvolge importanti istituzioni accademiche come l’Università Federico II, l’Università di Salerno, l’Università Parthenope, oltre a partner industriali quali INTECS, NEXT, MEDINOK, e AR.TER. 

WISCH mira a sviluppare tecnologie avanzate per la gestione della sicurezza del territorio e degli spazi aerei, aumentando la competitività e la base di conoscenze in Campania. Tra i risultati ottenuti figurano lo sviluppo di algoritmi di guida, navigazione e controllo per UAV, software embedded per piattaforme multicore e multi-DSP, e avanzamenti in computer vision e tecnologie additive ALM. Il progetto ha anche prodotto strumenti innovativi di navigazione e diagnostica per droni e sistemi di realtà aumentata per la manutenzione di tecnologie complesse, migliorando così l’efficienza e la sicurezza operativa a livello nazionale. 

Progetto SICURFER

Il progetto SICURFER (Tecnologie innovative per la SICURezza della circolazione dei veicoli FERroviari), finanziato dal Programma Nazionale PON 01_00142 e approvato con decreto del 23.03.2012, ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei sistemi di trasporto ferroviario. Numerosi attuatori partecipano al progetto, tra cui Ansaldo STS, Circumvesuviana, Rete Ferroviaria Italiana, Selex Elsag, Intecs, IsaRail, Strago, TecnoSistem, 3F&EDIN, TRS, Università degli Studi del Sannio, Università Federico II di Napoli, TEST, TRAIN, Contact e Softeco. 

SICURFER si concentra sullo sviluppo di nuove unità diagnostiche, installabili sia a bordo dei treni che a terra, e metodi avanzati di monitoraggio ferroviario per aumentare i livelli di safety (sicurezza operativa) e security (protezione contro atti illeciti), oltre a rendere la manutenzione più semplice ed economica. Tra i risultati principali del progetto ci sono la realizzazione di un Decision Support System (DSS) per l’identificazione dei rischi, che aiuta nella pianificazione delle manutenzioni attraverso l’analisi di allarmi concomitanti su specifiche tratte ferroviarie, e un sistema per la gestione dell’anti-intrusione, che elabora segnalazioni di eventi e allarmi da diverse tipologie di sensori. 

Progetto GENESIS

Il progetto GENESIS, finanziato dal Contratto di Programma Regionale ai sensi dell’art. 2, LR n.12/2007, mira allo sviluppo di un sistema software prototipale per migliorare la gestione e l’efficienza dei processi produttivi nei siti industriali. Il sistema si concentra in particolare sui processi produttivi di materiali compositi, sulla gestione del magazzino e sulla schedulazione dei macchinari. 

Lo scopo principale di GENESIS è supportare la sperimentazione e automatizzare i processi produttivi, migliorando la raccolta e l’analisi dei dati relativi alle indagini sperimentali e virtuali. A tal fine, 3F&EDIN ha sviluppato un’applicazione web-based che permette l’archiviazione e la consultazione dei risultati sperimentali e numerici ottenuti, soprattutto per quanto riguarda lamine e laminati compositi. L’applicazione ingloba anche funzionalità avanzate per la gestione del magazzino e la pianificazione dell’uso dei macchinari impiegati nel centro produttivo per la realizzazione di prodotti finiti. 

Progetto A.MA

Il progetto A.MA., finanziato attraverso lo sportello FIT con Fondi PON e regolato dall’art. 14 della legge 46/82 e dal D.M. 24 settembre 2009, è stato sviluppato dalla 3F&EDIN. Si tratta di un sistema di gestione degli spazi pubblicitari su web, creato per rispondere alle esigenze di Publisher e Advertiser. L’obiettivo del progetto era quello di semplificare e ottimizzare la gestione degli spazi pubblicitari online. Per raggiungere questo scopo, è stata realizzata una piattaforma web prototipale che utilizza un motore di pubblicazione automatico per controllare il processo di pubblicazione e manutenzione degli spazi pubblicitari, facilitando anche la configurazione di siti web e dei relativi spazi pubblicitari. 

Progetto SIMURAI

Il progetto SIMURAI, una delle iniziative di ricerca promosse da 3F&EDIN e cofinanziata dal MIUR tramite il D.M. 593 dell’ 8 agosto 2000, coinvolge il Consorzio TRE, l’Università del Sannio, UNINA, ENEA, e d’Appollonia. Questo progetto è focalizzato sullo sviluppo di strumenti avanzati per la valutazione dei rischi in aree urbane, combinando risorse accademiche e tecnologiche per migliorare la sicurezza urbana e la pianificazione territoriale. L’obiettivo è rendere le città più sicure e resilienti attraverso l’uso di tecnologie innovative e approcci multidisciplinari. 

Progetto MIPHA

Il progetto MIPHA, finanziato nell’ambito del POR Campania 2000/2006 per e-government e società dell’informazione, è stato realizzato con la consulenza scientifica di ICAR – CNR. MIPHA si è concentrato sulla creazione di infrastrutture middleware e l’uso di tecnologie RFID e ontologie per migliorare il Mobile Computing e il Pervasive Computing negli ospedali. 

Lo scopo principale era sviluppare metodologie per la prototipazione rapida di applicazioni intelligenti che potessero facilitare la gestione ospedaliera. Attraverso ricerche avanzate, la 3F&EDIN in collaborazione con il CNR, ha sviluppato soluzioni per ambienti ospedalieri ‘intelligenti’. Queste soluzioni permettono l’identificazione, la localizzazione e il tracciamento dei pazienti, automatizzando le procedure assistenziali con l’uso di sistemi RFID, migliorando così la comunicazione e l’efficienza nelle fasi di assistenza. 

Progetto TEGES

Per il progetto, svolto in collaborazione con il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico Il”, la società ha ottenuto un contributo agevolato a valere sui fondi della Legge 598/94- Ricerca della Regione Campania.
Nel corso della ricerca e delle attività di sviluppo precompetitivo, la società ha conseguito importanti risultati, tra cui: la realizzazione di un dimostratore per un’applicazione software dedicata alla raccolta, validazione off-line e consultazione dei dati raccolti; lo sviluppo di un prototipo per un sistema informativo destinato alla gestione integrata del processo di organizzazione e controllo dei lavori e la creazione di un prototipo per un sistema esperto, attivabile in fase di emergenza post-sisma.

Lo scopo principale di GENESIS è supportare la sperimentazione e automatizzare i processi produttivi, migliorando la raccolta e l’analisi dei dati relativi alle indagini sperimentali e virtuali. A tal fine, 3F&EDIN ha sviluppato un’applicazione web-based che permette l’archiviazione e la consultazione dei risultati sperimentali e numerici ottenuti, soprattutto per quanto riguarda lamine e laminati compositi. L’applicazione ingloba anche funzionalità avanzate per la gestione del magazzino e la pianificazione dell’uso dei macchinari impiegati nel centro produttivo per la realizzazione di prodotti finiti. 

Progetto TEMPES

Il progetto ha ottenuto le agevolazioni ai sensi del PON “Ricerca, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 – Tema 11: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il restauro dei beni culturali – Misure 1.3 e 3.1., Legge 297/99 dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR), è stato realizzato tra i partner: Restauri e Recuperi Srl, DAPS dell’Università di Napoli Federico II, DII della Seconda Università di Napoli, DII dell’Università di Lecce, DI dell’Università del Sannio, 3F Data System S.p.A., Aerosoft S.p.A. e Enel Hydro S.p.A. ed è stato inserito tra i “progetti esemplari” selezionati dal Ministero. 
Durante il progetto, 3F&EDIN ha sviluppato un sistema informativo per gestire i dati relativi ai beni sottoposti a intervento, alle indagini non distruttive eseguite e agli interventi effettuati. Inoltre, tale lavoro ha permesso alla società di acquisire un notevole know-how nell’applicazione di tecniche innovative per il restauro e la protezione di edifici.

Progetto SIBE

Il progetto SIBE, inserito nel PON Ricerca e Competitività 2007-2013 e finanziato nell’ambito dell’ASSE II per il sostegno all’innovazione, ha avuto come obiettivo principale lo sviluppo di un sistema di biglietteria elettronica per eventi sportivi, teatrali e culturali. Tale sistema offre un’interfaccia web strutturata e user-friendly per l’emissione di biglietti e abbonamenti. 

Conformemente alle normative SIAE e sfruttando tecnologie avanzate, il progetto ha portato alla realizzazione di un sistema di biglietteria elettronica diviso in quattro sottosistemi principali: amministrazione, botteghino, vendita online e servizi B2B e per l’utente finale, arricchito da funzionalità di reportistica dettagliata. 

Questo sistema è stato successivamente industrializzato e reso disponibile al pubblico attraverso il sito www.etes.it di 3F&EDIN, dimostrando un efficace riposizionamento competitivo nel settore della biglietteria online. 

Progetto SITRIA

Il progetto SITRIA (Sistema Informativo integrato dei Trasporti terrestri per la Riduzione dell’Impatto Ambientale) è stato ammesso alle agevolazioni ai sensi della misura 3.17 del POR Campania 2000/2006, Metadistretto settore ICT, della Regione Campania.